Scheda di lettura per applicazione DL "Cura Italia" nella scuola
Pubblichiamo l'avviso di riorganizzazione dei servizi di consulenza per l'emergenza CORONAVIRUS.
Con la presente, in allegato, inviamo l'avviso della rimodulazione della consulenza per l'emergenza sanitaria, COVID-19.
Gli operatori e il segretario generale della struttura CislScuola di Cosenza, sono disponibili per offrire consulenza a tutti i nostri associati, preferibilmente durante gli orari di sportello, che qui ricordiamo:
dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00 dal lunedi al venerdì.
Di seguito i numeri di cellulare da utilizzare:
Antonio Aloe: 3394774475
Antonietta De Vita: 3474834569
Giovanni Tangaro: 3485159501
Giuseppe Costabile: 3714352569
Enzo Groccia: 3395242934
Altresì si può sul sito www.cislscuolacosenza.it per aggiornamenti e per richieste di consulenza il nostro recapito email: mailto:info@cislscuolacosenza.
Grazie per la collaborazione.
Pubblicata in tarda serata la circolare prot. 278 del 6.3.2020, firmata congiuntamente dal Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e dal Capo Dipartimento Risorse Umane Finanziarie e Strumentali, con la quale vengono date dal Ministero dell'Istruzione indicazioni applicative, rivolte in modo specifico al settore scuola, della Direttiva 1/2020 del Ministro della Pubblica Amministrazione.
Pubblichiamo il testo del Decreto Legge n.34 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 maggio 2020, corredato della relazione illustrativa.
Pubblichiamo la direttiva n.3/2020 del MINISTERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE per l'evolversi della prestazione lavorativa nella situazione epidemiologica del COVID-19.
Le misure anticipate in conferenza stampa dal Presidente del consiglio prof. Giuseppe Conte nella serata di ieri, 26 aprile, sono contenute nel DPCM 26 aprile 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27 aprile 2020.
Il DPCM entra in vigore il 4 maggio e avrà validità fino al 17 maggio, fatta eccezione per alcune disposizioni che sono già entrate in vigore oggi.
Fonte:http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=73916
Nella tarda serata di lunedì è stato firmato il DPCM 9 marzo 2020 , che estende a tutta Italia le misure in precedenza previste per Lombardia e altre province di Piemonte, Emilia Romagna, Veneto e Marche. Come detto in una precedente news, riguarderà l'intero territorio nazionale la sospensione fino al 3 aprile di tutte le attività educative e didattiche.
È molto probabile che vengano successivamente diffuse note di integrazione e chiarimento, sia a livello generale che per quanto riguarda nello specifico il sistema dell'istruzione, poiché sono molti gli aspetti su cui è necessario individuare l'ambito preciso di applicazione delle misure previste (a partire da quelle riguardanti la mobilità sul territorio).
Pubblichiamo il testo del DPCM 3 dicembre 2020 con relativo allegato e il testo del DL 158 del 2 dicembre 2020.
Le disposizioni del DPCM si applicano dal 4 dicembre 2020 in sostituzione a quelle del DPCM del 3 novembre 2020, e sono efficaci, salvo modifiche, fino al 15 gennaio 2021 e il volantino riepilogativo a cura della CISL.
Linee generali di orientamento per la gestione delle attività scolastiche nel quadro delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del contagio da covid-19 (SCARICABILI QUI E RIPORTATE DI SEGUITO)
Premessa
L’emergenza che il nostro Paese sta fronteggiando da due settimane a seguito della insorgenza del contagio da coronavirus (COVID-19) va affrontata nelle sedi scolastiche con il massimo rigore e la massima disponibilità a risolvere ogni problema che si presenti sotto ogni profilo: didattico, organizzativo, amministrativo, sanitario, contrattuale.
Si tratta di una situazione eccezionale: proprio per questo, tutte le energie, dei singoli e delle organizzazioni sindacali, vanno indirizzate a evitare innanzitutto il contagio e, in secondo luogo, a utilizzare ogni possibile strategia didattico educativa in favore degli alunni insieme alla tutela dei diritti di ogni singolo lavoratore che opera nella scuola (Dirigente, Docente, Educativo, ATA).
Il ruolo delle autorità pubbliche, il ruolo della scuola
In materia di emergenza sanitaria, tema su cui le scuole non hanno alcuna specifica competenza, si devono seguire scrupolosamente tutte le indicazioni che le autorità preposte (Governo, Ministero dell’Istruzione, Prefetture, Regioni, Comuni) emanano di volta in volta.
Fanno testo, dunque, in modo particolare il Decreto legge 23 febbraio 2020 n. 6, il DPCM del 1 marzo 2020, il DPCM 4 marzo 2020, la pagina tematica e le FAQ esplicative emanate dal Ministero dell’Istruzione.
Le scuole, coordinandosi in modo particolare con le proprie autorità territoriali di riferimento (Uffici Scolastici Regionali, Ambiti Territoriali e Prefetti), devono operare in piena sintonia con le indicazioni emanate dalle autorità stesse.
È noto che, in relazione al livello di contagio, i territori interessati sono stati raggruppati in tre zone per le quali vengono impartite modalità diverse di comportamento cui attenersi sia alla cittadinanza, sia ai dirigenti e ai lavoratori che operano nei settori pubblici e in particolare nelle scuole. Le aree territoriali sono così classificate: comuni ad alto rischio (zona rossa), regioni e province a rischio moderato (zona gialla), parte rimanente del Paese.
Le azioni da mettere in atto per evitare la diffusione del contagio
In questo quadro, difficile e inedito, ad eccezione della misura di sospensione delle visite guidate e viaggi di istruzione e di quelle di ordinaria e straordinaria igiene contenute nelle disposizioni del DPCM 1° marzo 2020, da ritenersi valide per tutte le scuole del Paese, occorre tenere conto delle specifiche e diversificate istruzioni impartite per le zone classificate a rischio dalle autorità sanitarie e amministrative, che hanno comportato nelle zone rosse la chiusura delle scuole fino all’8 marzo e la sospensione delle attività didattiche di tutte le istituzioni scolastiche fino al 15 marzo.
Nelle scuole occorre, secondo le istruzioni impartite dalle autorità, contemperare varie esigenze:
Modalità flessibili di svolgimento dell’attività lavorativa
L’indicazione di favorire modalità flessibili di svolgimento dell’attività lavorativa è rivolta, senza distinzione alcuna, a tutte le scuole.
Il lavoro flessibile è previsto al fine di non interrompere del tutto l’attività amministrativa. È una modalità per la cui attivazione l’esercizio del potere datoriale (in questo caso del dirigente scolastico) può esplicarsi in vario modo, tenendo conto delle specifiche situazioni e degli elementi che le caratterizzano.
In questo quadro è necessario che le scuole prevedano misure adeguate a contemperare le esigenze indifferibili del servizio e la necessaria tutela della salute dei lavoratori.
Le misure adottate, nel quadro generale di un obiettivo di contenimento dei rischi di contagio, devono tendere a dare continuità alla prestazione lavorativa al fine di garantire il fondamentale diritto all’istruzione.
Di seguito alcuni indicazioni distinte per tipologia di personale e di ruolo svolto:
Personale docente
Attivare la didattica a distanza, ove possibile, in ragione della situazione e delle tecnologie a disposizione della scuola, secondo le modalità di carattere metodologico-didattico indicate dal Collegio dei Docenti, per la durata della sospensione delle attività didattiche (fino al 15 marzo)
Svolgere le riunioni di carattere collegiale attraverso modalità telematica laddove in presenza non sia possibile garantire le prescritte misure igienico-sanitarie (ad es. distanza tra i partecipanti, locali ampi ed arieggiati, ecc.).
NB:
1) tutte le attività funzionali all’insegnamento debbono essere contenute nel monte ore previsto dall’art. 29 del CCNL 2016/2018
2) laddove non sia possibile svolgerle secondo le modalità indicate, potranno essere riprogrammate
Personale ATA
Nelle scuole in cui è prevista la sospensione delle attività didattiche, come noto, dirigenti scolastici e personale ATA sono in servizio. I dirigenti scolastici dovranno privilegiare modalità flessibili della prestazione lavorativa, nel rispetto delle condizioni igienico-sanitarie prescritte.
Particolari modalità flessibili della prestazione di lavoro dovranno riguardare con priorità i lavoratori con patologie gravi, coloro che per la chiusura degli gli asili nido e delle scuole dell’infanzia debbono accudire i figli, coloro che si avvalgono dei servizi pubblici di trasporto per raggiungere la sede lavorativa.
Occorre adeguare l’impiego del personale in presenza di attività ridotte, utilizzando al massimo la flessibilità e le turnazioni.
RSU
Tutti gli interventi che coinvolgono il personale devono essere oggetto di apposito confronto sindacale con le RSU e le Organizzazioni sindacali territoriali, anche facendo ricorso a modalità a distanza.
RLS/RSPP
Nell’assumere le misure più idonee ai fini di contemperare la tutela della salute con le esigenze di funzionamento del servizio, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve concordare con il RSPP e il Dirigente Scolastico ogni azione di prevenzione dei rischi e di tutela della salute, eventualmente aggiornando il DVR.
AVVERTENZE GENERALI
Ricordiamo che:
– Viene raccomandato a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro (art.2, c.1, lett.b DPCM 4/3/2020)
– Le scuole hanno l’obbligo di esposizione delle informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie (art.2, c.1, lett. c DPCM 4/3/2020)
– Il periodo di chiusura della scuola o di sospensione delle attività didattiche non incide sulla validità del periodo di prova e formazione
– Il periodo trascorso in malattia o in quarantena dovuta al COVID 19 è equiparato al periodo di ricovero ospedaliero
– La trattenuta prevista per le assenze di malattia fino a 10 giorni non si applica nei casi dei periodi a ricovero ospedaliero in strutture del SSN per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei Livelli essenziali di assistenza (LEA)
– Nell’ambito di gestione dell’emergenza i rapporti tra le OO.SS firmatarie di CCNL e gli Uffici Scolastici Regionali ed Ambiti territoriali vanno improntate alla massima flessibilità agevolando le dirette interlocuzioni per rispondere celermente alle richieste delle scuole, coordinando le azioni da porre in essere
SUPPLENZE DEL PERSONALE
Ricordiamo che anche durante i periodi di chiusura o sospensione dell’attività didattica, ancorché si tratti di una situazione straordinaria, restano in vigore le disposizioni in materia di supplenza per tutto il personale.
Personale docente
In particolare per il personale docente l’art. 7 (commi 4 e 5) del regolamento delle supplenze (Dm 131/2007) prevede l’istituto della conferma e/o della proroga.
Per quanto riguarda eventuali proroghe che intervengono nel periodo interessato dalla chiusura o sospensione delle attività didattiche vale anche l’articolo 40 del CCNL 2007 che al comma 3 prevede il diritto alla proroga senza soluzione di continuità a determinate condizioni.
Nello specifico:
Personale ATA
Per il personale ATA, la nota MIUR n° 3895 del 28/8/2019 prevede l’istituto della proroga.
Per quanto concerne i posti residuati a seguito della procedura di stabilizzazione del personale ex LSU le supplenze temporanee fino al 31/3 andranno conferite, in presenza di esigenze di servizio, anche durante il periodo di sospensione dell’attività didattica; in caso diverso dalla ripresa delle lezioni.
Pubblichiamo le 5 serie di FAQ curate dalla Segreteria nazionale per l'emergenza COVID-19 sul D.L n.18/2020.
Pubblichiamo dal sito del Governo le FAQ sull'emergenza coronavirus COVID-19 aggiornate al 10 marzo 2020.
Link al sito del Ministero per le domande frequenti su emergenza Coronavirus
Alleghiamo il rapporto ISS COVID-19 del 21/08/2020.
Fonte: Usr Calabria:
Pubblichiamo la nota del MINISTERO DELL'ISTRUZIONE per il DPCM del 3 novembre 2020
Fonte:https://www.miur.gov.it/
Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell'Istruzione fornisce, con la nota 392 del 18 marzo 2020, istruzioni applicative del decreto legge "Cura Italia" (Dl 17 marzo 2020, n. 18) nell'ambito dell'organizzazione dei servizi scolastici, dando attuazione al principio affermato nel decreto per cui il lavoro agile deve intendersi, in questa fase di emergenza, come l'ordinaria modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
La nota dispone che i plessi scolastici in cui non vi siano strutture amministrative essenziali per il funzionamento dell’amministrazione devono essere chiusi; per la sede principale, l’apertura deve essere limitata alle esigenze indifferibili e il cui svolgimento non può essere effettuato in forma agile.
La nota dà inoltre indicazioni per quanto riguarda le supplenze già in atto, tutte confermate, e per la stipula di eventuali altri contratti di supplenza, la cui attivazione è subordinata al fatto che l'interessato disponga di una propria dotazione strumentale per lo svolgimento dell’attività lavorativa a distanza, dotazione che all'occorrenza potrà essere fornita dalla scuola con la modalità del comodato d'uso.
Files:m_pi.AOODPIT.REGISTRO_UFFICIALE_U_.0000392.18-03-2020.pdf
La CISL Scuola con un'approfondita scheda di lettura formula osservazioni e proposte rispetto al "Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione" adottato con Decreto Ministeriale del 26 giugno 2020 n. 39. Dopo una breve premessa, si riporta il testo del documento corredato da note di commento evidenziate a margine.
In appendice una grafica che sintetizza le diverse competenze assegnate ai vari livelli (nazionale, regionale, territoriale) per quanto riguarda l'attuazione del piano.
Come indicato nelle premesse al decreto, il confronto con le organizzazioni sindacali dovrà ora proseguire con l'obiettivo di definire un protocollo d’intesa per garantire la ripresa dell’anno scolastico 2020/2021 in condizioni di sicurezza.