Le domande di utilizzazione ed assegnazioni si potranno inoltrare nella sezione dedicata di "Istanze on line" dal 14 luglio al 25 luglio 2025.
Docenti a tempo indeterminato (tutti i gradi)
Modalità Istanze OnLine
Docenti a tempo determinato finalizzato al ruolo
Modalità cartacea su modello MIM
Personale educativo e docenti di religione cattolica
Modalità cartacea su modello MIM
Personale ATA
Modalità cartacea su modello MIM
I modelli cartacei ufficiali saranno disponibili sulla sezione dedicata del MIM a decorrere al 14 luglio 2025
ASSEGNAZIONE PROVVISORIA : Personale docente, educativo e ATA
REQUISITI
- Ricongiungimento ai figli o agli affidatari.
- Ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile/convivente di fatto (Legge 76/2016 art. 1 commi 36 e 37).
- Ricongiungimento al convivente, ivi compresi parenti e affini con stabile convivenza anagrafica.
- Ricongiungimento per assistenza a soggetto con disabilità Legge 104/92 anche se non convivente.
- Gravi esigenze di salute del richiedente.
- Ricongiungimento al genitore.
DESTINATARI - PERSONALE DOCENTE
- Assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023, indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale.
- Neo assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga, compresi gli individuati con sola nomina giuridica a.s. 2024/2025.
- Neo assunti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia, previo superamento dell’anno di formazione e prova, purché beneficiari di deroga sia nella provincia di titolarità che in provincia diversa.
- Neo assunti a tempo determinato a partire dall’a.s. 2023/2024 da procedura straordinaria ex art.59 commi 4 e 9-bis del DL 73/2021, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.
- Neo assunti a tempo determinato a.s. 2024/2025 da concorso PNRR 1, previo conseguimento dell’abilitazione, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.
Tutti i beneficiari di deroga sono tenuti ad allegare alla propria istanza l'allegato g disponibile nella sezione deidicata del MIM dal 14 luglio 2025.
DESTINATARI - PERSONALE ATA
- Assunti a tempo indeterminato indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale.
- Personale dell’Area dei Funzionari ed Elevata qualificazione anche nella vigenza del blocco triennale.
DEROGHE PERSONALE DOCENTE - CONDIZIONI
-
genitore di figlio di età inferiore a 16 anni
-
coloro che beneficiano di L. 104/92 artt. 21 e 33 commi 3, 5 e 6
-
chi fruisce di riposi e permessi previsti dall’art. 42 del DLgs 151/01 (congedo straordinario) nel previsto ordine di priorità
-
coniuge o figlio di soggetto mutilato o invalido civile di cui all’art. 2 commi 2 e 3 della Legge 118/1971
-
figli di genitori che abbiano compiuto il 65° anno di età.
LE PRECEDENZE : Personale docente, educativo e ATA
precedenza per i genitori che hanno figli fino a 16 anni
precedenza per fratelli e sorelle di soggetto con disabilità grave, sia in caso di convivenza che di non-convivenza (come definito dall’Ipotesi di CCNI mobilità 2025-2028.
REQUISITI PER PARTECIPARE AI MOVIMENTI DI UTILIZZAZIONE
(all’interno della provincia di titolarità tranne nei casi di esubero)
-
soprannumerari o trasferiti d’ufficio perché perdenti posto
-
docenti e ATA restituiti ai ruoli e non soddisfatti nelle preferenze del trasferimento
-
docenti di posto comune, se specializzati, che chiedono l’utilizzazione su sostegno o su indirizzo didattico differenziato.
-
docenti di posto comune che chiedono di essere utilizzati presso strutture ospedaliere/carcerarie, nell’istruzione per gli adulti e, nella primaria, sui posti di lingua inglese.