Mobilità docenti – Avviso pubblicazione prospetti delle disponibilità dei posti, distinti per ordine e grado, utili per i trasferimenti per l’a.s. 2024/2025.
ASSEMBLEA SINDACALE PROVINCIALE
DISTRETTI SCOLASTICI N: 17;18;19;20;21;23;24;25;26;27;29
PROVINCIA DI COSENZA
Come già anticipato con la convocazione (prot. n.166/sg del 09/04/2024) dell’assemblea sindacale, in orario di servizio, aperta a tutto il personale della scuola DOCENTE, ATA, EDUCATIVO Mercoledi 24 aprile 2024 per le ultime due ore di lezione (dalle ore 11:30 alle 13:30), ai sensi dell’art.31 del CCNL del 18.01.2024 del Comparto Scuola, nonché del CCNQ del 04/12/2017, presso l’aula magna: Istituto ITAS-ITC di Corigliano -Rossano (area urbana di Rossano) in via nazionale n.145, si comunica il link per il collegamento in modalità mista:
ASSEMBLEA SINDACALE CISLSCUOLA COSENZA
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/per-nxwj-gia
L’assemblea sarà moderata dal segretario territoriale Enzo Groccia e parteciperanno come relatori:
- Roberto Calienno - Segretario organizzativo nazionale della Cisl scuola
- Raffaele Vitale- Segretario generale Cisl scuola Calabria
- Giambattista Rosato - DSGA
Ai sensi del comma 9 dell’articolo 30 dell’Ordinanza Ministeriale n. 234 del 5 dicembre 2023 “le ore per lo svolgimento di riunioni nelle scuole durante le ultime due ore dell'orario di lezione o di servizio, sono da considerarsi aggiuntive rispetto a quelle previste dal CCNL”.
Mobilità – Decreto pubblicazione organici personale docente a.s. 2024-2025
PAGINA DEDICATA DEL MINISTERO AL BIENNIO GPS 2024/2026
https://www.miur.gov.it/graduatorie-provinciali-di-supplenza
Esami di stato: istanze commissari e presidenti dal 27 marzo al 12 aprile 2024
Area tematica del MIM :
https://www.istruzione.it/esami-di-stato/secondo-ciclo24.html
ALLEGATO 5
CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E TECNICI DEL
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI DELL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE PER L’A.S. 2023/2024
Attività |
Periodo/Data |
|
1 |
Compilazione automatica delle proposte di configurazione (Modelli ES-0) da parte delle istituzioni scolastiche |
27/03 - 12/04 |
2 |
Monitoraggio e verifica dei modelli ES-0 registrati a sistema in formato pdf, da parte degli Ambiti territoriali provinciali |
27/03 - 12/04 |
3 |
Termine per la designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe |
05/04 |
4 |
Compilazione dei modelli ES-C (commissari interni) da parte delle istituzioni scolastiche |
29/03 - 12/04 |
5 |
Gestione delle configurazioni delle commissioni da parte degli Uffici Scolastici Regionali, per il tramite degli Ambiti Territoriali Provinciali |
15/04 - 03/05 |
6 |
Trasmissione, tramite istanza POLIS, delle istanze di partecipazione degli aspiranti (Modelli ES-E e ES-1) |
27/03 - 12/04 |
7 |
Verifica delle commissioni configurate dagli Uffici Scolastici Regionali da parte delle istituzioni scolastiche |
22/04 - 03/05 |
8 |
Verifica e convalida delle istanze di nomina degli aspiranti (Modelli ES-E e ES-1) da parte degli Istituti Scolastici e degli Ambiti Territoriali Provinciali |
16/04 - 03/05 |
"Bonus mamme", dal 27 marzo è possibile inviare le richieste
Da oggi, 27 marzo, è possibile per le lavoratrici della scuola richiedere l’applicazione dello sgravio sui contributi previdenziali, il cosiddetto “bonus mamme”, che la legge di bilancio per il 2024 riconosce a favore delle lavoratrici con tre figli, di cui il minore abbia meno di 18 anni. Limitatamente al 2024, il beneficio spetta anche a chi ha solo due figli, di cui il più piccolo abbia meno di 10 anni.
La modalità di inoltro delle domande è stata illustrata ai sindacati nel corso di un incontro al Ministero. Per chiedere l’applicazione dello sgravio, il cui importo può essere al massimo di 3.000 euro l’anno (250 euro mensili) è prevista una procedura estremamente semplice: basterà infatti accedere alla propria area riservata sul sito del MIM e seguire le istruzioni fornite in una sezione appositamente dedicata.
In pratica, si tratta di corredare la domanda con l’inserimento del codice fiscale di ciascuno dei propri figli. Le domande, tramite flusso automatico, saranno inviate alle Ragionerie Territoriali e trasmesse a NOIPA per l'elaborazione dei cedolini con l'applicazione del beneficio.
La presentazione delle domande, per disposizioni del MEF riguardanti tutto il personale della Pubblica Amministrazione, dovrà avvenire entro il termine dell’8 aprile.
Alla luce delle disposizioni di legge, il beneficio potrà essere fruito:
- dal personale scolastico (docente ed ATA) assunto a tempo indeterminato anche se ancora in periodo di prova;
- dal personale Dirigente Scolastico.
Mobilità 2024/2025: notifica punteggio e convalida domanda

Le domande di mobilità volontaria saranno esaminate dai competenti uffici territoriali del Ministero dell'Istruzione e successivamente verrò inviata la mail di convalida delle istanze presentate con l’attribuzione dei punteggi.
E’ possibile reperire la notifica anche nella sezione “Archivio 2024” presente in Istanze Online MIUR.
Nella notifica è possibile riscontrare analiticamente le richieste effettuate dagli interessati all’interno domanda di mobilità presentata se sono state confermate o meno.
Ricordiamo che il punteggio scaturisce automaticamente in base alle voci confermate, pertanto è importante verificare se sono stati confermati gli anni di ruolo, preruolo, continuità, concorso ecc…
Ricordiamo inoltre ai beneficiari di precedenze che bisogna riscontrare la conferma della stessa all’interno della notifica con il richiamo al tipo di precedenza.
Reclami
Verificata la notifica dei punteggi, in caso di eventuali errori, è possibile presentare reclamo entro 10 giorni dalla data di notifica (compresa) da inoltrare all’ufficio scolastico territoriale di titolarità.