Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Proseguire la navigazione equivale a consenso. Per saperne di piu'

Approvo
  • cisl01
  • cisl02bis
  • cisl033
  • SCONTO
  • 00

CICLO DI SEMINARI : LA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA ,DISCIPLINA, CASISTICA ...

Inserito in Sito

Ciclo di seminari sulla tematica delle Ricostruzioni di carriera del personale scolastico con analisi delle recenti sentenze giurisdizionali e la relativa applicazione.
I seminari si terranno il 23 e il 24 con il Relatore Giovambattista Iusi e l'introduzione del segretario territoriale di Cosenza Enzo Groccia.

PROMOZIONE AGOS

Inserito in Sito

 

PROGETTO AGOS 2023” riservato agli iscrittiCISL SCUOLA COSENZA

L’offerta ha le seguenti caratteristiche:

  1. PICCOLO PRESTITOimporto: minimo 500 € - massimo2.000 €
  • tasso al cliente:2,95%
  • durata da 21 mesi
  • scadenza promo30/04/2023

 

prodotto e condizioni esclusive per gli iscrittiCISL SCUOLA COSENZA;

Gestione da remoto (es. modalità di richiesta self in remoto - comodamente da casa tua).

 

 

NESSUNA spesa d’istruttoria pratica;

NESSUNA spesa di bollo;

NESSUNA spesa di gestione pratica.

In allegato vi invio il volantino da inoltrare agli iscritti, per qualsiasi chiarimento in merito rimango a vostra completa disposizione.

consulente Agos

Joseph Vitale tel.340.4737524 mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

GALLERIA FOTOGRAFICA 7° GIORNATA RSU DAY DELLA CISL SCUOLA COSENZA

Inserito in Sito

7° Giornata RSU DAY c/o BV Hotel President a Rende con la partecipazione delle RSU elette ad Aprile 2022 negli Istituti scolastici della Provincia di Cosenza.Interventi: segretario territoriale Enzo Groccia, segretario organizzativo Ust Gerardo Calabria, Dsga e formatrice CISL Scuola Cosenza Maria Roberto. Organizzazione della segreteria provinciale CISL Scuola Cosenza: Gianpaolo Caputo ed Antonietta De Vita.

CONVENZIONE UNIVERSITA' ECAMPUS-POLO DIDATTICO DI RENDE

Inserito in Sito

Convenzione con la Sede eCampus di Rende (CS) per tutto quello che riguarda il mondo scuola e università.
Nell’offerta formativa di eCampus Rende sono presenti:
– Corsi di Laurea
– Master e Corsi di Perfezionamento
– 24 Cfu
– Certificazioni linguistiche e informatiche
– Perfezionamento CLIL da 3 punti
Per tutti gli iscritti CISL SCUOLA COSENZA  sono previste agevolazioni economiche su tutti i percorsi di formazione.
Il numero di riferimento da contattare per avere maggiori informazioni è: 3518720083

https://www.ecampusrende.it/

Permessi per motivi di studio (150 ore), domande per il 2021: scadenza 16 novembre

Inserito in Sito

Permessi per motivi di studio (150 ore), domande per il 2021: scadenza 16 novembre

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle domande volte a fruire dei permessi per motivi di studio nel corso dell'anno 2021. La materia, infatti, è disciplinata con riferimento all'anno solare, non all'anno scolastico.

La scadenza per le domande - da inviare dagli interessati all'Ambito Territoriale della provincia alla quale appartiene la propria scuola di servizio - è fissata al 16 novembre: la consueta data del 15, infatti, quest'anno "cade" di domenica.

Di seguito, una sintesi delle principali disposizioni in materia. Si ricorda che il CCNL affida alla contrattazione regionale la definizione dei criteri di fruizione dei permessi in questione.

Normativa di riferimento

  • CCNL 29.11.2007 (art. 4, comma 4, lett. a)
  • Contratto integrativo regionale

* * *

Destinatari

Tutte le categorie di personale:

  • con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • con contratto di lavoro a tempo determinato di durata annuale (ove previsto dai contratti integrativi e nei limiti delle disponibilità dei contingente provinciale).

* * *

Modalità delle assenze

I permessi straordinari retribuiti - in misura massima di 150 ore annue individuali, ivi compreso il tempo necessario per raggiungere la sede di svolgimento dei corsi - sono calcolati ad anno solare.

La concessione - sulla base di una contrattazione decentrata, nel limite del 3% della dotazione organica provinciale complessiva - è data allo scopo di permettere la frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio in corsi universitari, post-universitari, di scuole di istruzione secondaria e di qualificazione professionale, statali e non statali abilitate al rilascio di titoli di studio aventi valore legale (i permessi spettano anche per la preparazione della tesi di laurea).

I turni di lavoro devono poter agevolare la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami, fatte salve eccezionali esigenze di servizio.

* * *

Presentazione delle domande

La domanda - redatta su apposito modello, di norma fornito dagli Ambiti Territoriali (dal "link" un mero schema esemplificativo) - deve essere presentata a questi ultimi, tramite la scuola di titolarità, entro il predetto termine del 16 novembre.

il dirigente scolastico - non appena pervenuto (di norma entro il 15 dicembre) dal superiore ufficio il decreto con i nominativi del personale ammesso a fruire dei permessi in questione - emette il provvedimento concessivo al personale da lui amministrato e presente nell'elenco provinciale degli aventi diritto. Solo in caso di eccedenza dei limite numerico dei 3%, sarà necessaria provvedere a stilare una graduatoria, in base ai seguenti criterio di priorità:

  1. frequenza di corsi finalizzati al conseguimento dei titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza;
  2. frequenza di corsi finalizzarti al conseguimento di un titolo di studio di istruzione di I e II grado o di un diploma di laurea o equipollente;
  3. frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di un titolo di studio di qualifica professionale, di attestati professionali, riconosciuti dall'ordinamento pubblico, ivi compresi i corsi di specializzazione per l'insegnamento su posti di sostegno;
  4. frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di titoli di studio in corsi post- universitari;
  5. frequenza di corsi finalizzati al conseguimento di altri titoli di studio di pari grado a quello già posseduto;
  6. anzianità di servizio;
  7. età.

A parità di condizioni, sono ammessi a frequentare le attività didattiche, i dipendenti che non abbiano mai fruito di tali permessi per la frequenza di corsi. Coloro che già godono dei permessi in questione, hanno diritto al rinnovo degli stessi con priorità rispetto ai nuovi richiedenti, per tutta la durata del corso frequentato.

La certificazione deve essere presentata ai dirigente scolastico della scuola di servizio, subito dopo la fruizione dei permesso e comunque non oltre il termine di ciascun anno solare (o di un eventuale cambiamento di sede).

* * *

Documentazione

  • Idonea certificazione sia dell'iscrizione ai corsi, sia degli esami finali sostenuti.
Files:
150ore_Anno2021_ModDom.pdf105 K
Fonte: CISLSCUOLA  NAZIONALE

Guida Servizi e Consulenza

Inserito in Sito

 

Consulenza Giuridica, Amministrativa e Contabile
per D.S. e D.S.G.A. ed Ass. Amministrativi

con esperti del settore previo appuntamento
giovedi pomeriggio

Sportello privacy e sicurezza del lavoro

con esperto del settore. Martedì dalle 16.00 alle 17.00 previo appuntamento.

Sportello Progetti PON

venerdì dalle 17. 00 alle 18.00 con Luca Pascali previo appuntamento. 

Servizio di consulenza legale

Giovedi pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30 Sede Centrale
PREVIO APPUNTAMENTO Avv. Marco Mari
Consulenza presso le sedi territoriali (Rossano Corigliano Trebisacce Cassano)

Sportello Consulenza Fondo Espero
Giovedi pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30 con esperto del settore. 

Sportello Area Sostegno

Martedi dalle 16 alle 18 con esperto del settore(Previo Appuntamento)

I Sindacati indicono lo sciopero della scuola l’8 giugno:#ripartire insieme, #ripartire in sicurezza, in una lettera ad alunni e famiglie le ragioni dello sciopero#ripartire insieme, #ripartire in sicurezza, in una lettera ad alunni e famiglie le ragioni

Inserito in Sito

 

Care alunne e alunni, cari genitori, vogliamo ritrovarci tutti a settembre nella nostra scuola, finalmente, dopo una lunga e faticosa separazione. Desideriamo ritrovare i sorrisi dei nostri alunni, sentirci nuovamente parte di una comunità viva e presente. Sentiamo il bisogno di ricostruire una vicinanza che è anche la bellezza del nostro lavoro, condividiamo le attese di famiglie che attendono come noi la ripresa delle attività scolastiche.
Sappiamo tuttavia che dovremo farlo, almeno per qualche tempo, rispettando misure e regole di comportamento indispensabili per prevenire rischi di diffusione del contagio da coronavirus: un rischio che riguarda direttamente alunne e alunni, le loro famiglie, il personale scolastico e indirettamente l’intera collettività.
Vogliamo che questo avvenga senza dover ricorrere a soluzioni che risulterebbero penalizzanti sia per chi studia, riducendo drasticamente il suo tempo di presenza a scuola, sia per le famiglie, chiamate a sostenere avvicendamenti e turnazioni in aula dei loro figli. Non vogliamo per loro una scuola a metà, sapendo oltre tutto come la didattica a distanza debba fare i conti in molti casi con ostacoli insormontabili.
Servono allora decisioni urgenti, perché il tempo stringe, per rendere possibile una programmazione adeguata delle attività che assicuri il più possibile quelle in presenza, in modo compatibile con le regole imposte dall’emergenza. Per lavorare con classi e sezioni meno affollate, senza che per questo sia sottratta parte dell’offerta formativa e il fondamentale diritto di essere a scuola, servirebbero più spazi, obiettivo non facile, ma che si può ottenere riadattando quelli esistenti; serve dare continuità al lavoro di quanti da anni garantiscono la funzionalità delle scuole, ma serve certamente più personale, almeno per il tempo in cui sarà necessario adottare un’organizzazione del lavoro più complessa. Diversamente, saremmo condannati a una scuola dimezzata.
Perché questo non accada, è necessario investire molte risorse, senz’altro più di quelle al momento previste. Sappiamo bene che ci sono anche altre urgenze cui far fronte, a partire da quelle legate ai pesanti contraccolpi economici e sociali della pandemia. Ma il diritto all’istruzione, cui tutti devono poter accedere in condizioni di sicurezza, deve rientrare fra le priorità nelle scelte che Governo e Parlamento assumono. Vogliamo che questo avvenga, con i fatti e non solo con le parole, come purtroppo sta accadendo.
Questa è un’occasione straordinaria per rimettere al centro la scuola non solo del dibattito pubblico, ma delle priorità reali del Paese: gli investimenti che chiediamo oggi servono per la ripartenza, ma in prospettiva per rilanciare la scuola pubblica dotandola di strutture belle, con spazi adeguati e attrezzati per una scuola di qualità.
Per questo scioperiamo l’8 giugno. Per le particolari condizioni in cui stiamo lavorando, siamo convinti che sarà ridotto davvero al minimo il disagio arrecato agli studenti e alle famiglie, che vogliamo anche ringraziare per il ruolo decisivo di collaborazione svolto in questi mesi di lavoro a distanza. Alle famiglie chiediamo di sostenere le ragioni di questa azione di lotta, il cui obiettivo non riguarda solo il personale scolastico e le sue condizioni di lavoro, ma l’intera comunità educante. Scioperiamo perché sia pienamente garantito il diritto all’istruzione dei figli insieme al diritto al lavoro delle loro madri e dei loro padri. Non vogliamo a settembre doverci accontentare di una scuola a metà.

Lunedi 8 giugno proclamato lo sciopero dalle OO.SS. del comparto scuola.

Nel comunicato unitario le ragioni della proclamazione.

Tavolo di conciliazione: risposte insoddisfacenti da parte del Ministero. I Sindacati indicono lo sciopero della scuola l’8 giugno. Per ripartire servono investimenti straordinari, non piccoli aggiustamenti.
Si è svolto oggi in videoconferenza l’incontro col Ministero dell’Istruzione per il tentativo di conciliazione chiesto dai sindacati a seguito della proclamazione dello stato di agitazione. L’incontro, presieduto dal Capo di Gabinetto, Dott. Luigi Fiorentino, ha lasciato del tutto insoddisfatte le organizzazioni sindacali che l’avevano richiesto, rappresentate dai loro segretari generali.
Eccezion fatta per l’aggiornamento delle graduatorie dei supplenti, proposta che aveva già trovato risposta risolutiva nel testo di conversione del Decreto Scuola approvato nei giorni scorsi dal Senato, su tutte le altre questioni esposte nella lettera inviata per il tentativo di conciliazione le Organizzazioni Sindacali hanno dovuto prendere atto della totale assenza di precisi impegni da parte dell’Amministrazione.
In modo particolare, nessuna disponibilità rispetto alla richiesta di un potenziamento degli organici del personale docente e ATA, la cui necessità è resa evidente dai contenuti del documento con cui il Comitato Tecnico Scientifico indica le misure indispensabili per un riavvio in sicurezza delle attività in presenza, fissando parametri di distanziamento che imporranno un’articolazione del lavoro su gruppi ridotti di alunni. Tale documento, nel fornire un dettagliato quadro della situazione di cui si dovrà tenere conto nel programmare la riapertura delle scuole dal prossimo settembre, alla luce di tutte le precauzioni da adottare per prevenire rischi di contagio, ha reso ancor più evidente l’insufficienza delle risorse destinate al sistema d’istruzione per fronteggiare l’emergenza; per consentire di far fronte all’accresciuto fabbisogno di docenti e collaboratori scolastici, oltre che alla necessaria dotazione di materiali igienico sanitari e di DPI per alunni e personale, occorre infatti prevedere un loro sostanzioso incremento. Se davvero si vuol tornare in sicurezza alle attività in presenza, non bastano piccoli aggiustamenti, servono investimenti straordinari.
Ugualmente non accolte, nell’incontro di oggi, tutte le altre richieste avanzate dai sindacati: garantire il rigoroso rispetto del limite di 20 alunni per classe in caso di presenza di allievi con disabilità, rivedere almeno nella presente emergenza i parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche, provvedere alla messa in sicurezza degli edifici, promuovere modifiche normative che sottraggano i Dirigenti Scolastici da responsabilità improprie in merito alla manutenzione degli edifici, incrementare le risorse del FUN per la Dirigenza, prevedere un concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA. Tutto ciò si aggiunge alla mancata attuazione degli impegni che avrebbero consentito a molti precari con almeno tre anni di servizio una stabilizzazione del rapporto di lavoro già il prossimo settembre, così come non vi è alcuna certezza sulle risorse da destinare al rinnovo del Contratto per il triennio 2019-21.
Dall’esito totalmente negativo del tentativo di conciliazione consegue la decisione dei sindacati di indire lo sciopero di tutto il personale della scuola statale per l’intera giornata di lunedì 8 giugno.
È una decisione assunta nella piena consapevolezza del carattere straordinario della situazione in cui la scuola si trova costretta a operare, in un contesto di generale emergenza per l’intera collettività, nel quale tuttavia sono emersi con ancor più evidenza ritardi e carenze da cui il nostro sistema è afflitto per la mancanza di un adeguato livello di investimento, evidenziato più volte negli ultimi anni nelle indagini e nei confronti internazionali. Proprio per questo si fa oggi ancor più pressante la necessità di ridare a istruzione e formazione la dovuta centralità nelle scelte politiche, perché il superamento dell’attuale emergenza, con un ritorno in piena sicurezza alle attività in presenza, segni anche per il sistema scolastico un momento importante di rinnovamento e di crescita. È forte il timore per la riapertura delle scuole, mancando ad oggi un progetto chiaro e ben definito sulle modalità con cui tornare all’attività didattica in presenza. Il personale della scuola ha dato in questi mesi una grande prova di responsabilità, senso civico, passione per il proprio lavoro: non possono essere queste le uniche risorse su cui far conto, è il momento che faccia fino in fondo la sua parte chi ha la responsabilità di governare il Paese.

Roma, 29 maggio 2020

Flc CGIL Francesco Sinopoli
CISL Scuola Maddalena Gissi
UIL Scuola Rua Giuseppe Turi
SNALS Confsal Elvira Serafini
GILDA Unams Rino Di Meglio