Articles Tagged ‘Supplenze 2022-23’
Domande di supplenza 2022/23 e scelta scuole, diffusa dal Ministero dell'Istruzione la Guida Operativa

Diffusa dal Ministero dell’Istruzione la Guida Operativa per la compilazione delle domande per le supplenze e la scelta delle scuole da parte degli aspiranti inclusi nelle GAE e nelle GPS. Gli aspiranti devono compilare e inviare la domanda utilizzando le funzioni a disposizione sul sito del Ministero dell’Istruzione, nella sezione Istanze OnLine, nel periodo compreso fra il 2 e il 16 agosto 2022.
Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando in alternativa:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
In tutti i casi è necessaria anche l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”.
Elenco Istituti per Comuni e Distretti in ambito Nazionale
ELENCO ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIA DI COSENZA PER PROCEDURA INCARICHI ANNUALI A.S.2022.23 -GAE E GPS
FAQ MINISTERO PER PROCEDURA INFORMATIZZATA SUPPLENZE GAE-GPS 2022.23
Le novità della procedura a.s.2022.23
Dall’anno 2021-22, le attività di reclutamento del personale docente per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche sono informatizzate. Le supplenze di cui all’art.5 ter del D.L. 30 dicembre 2021 n. 228 convertito con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2022 n. 15 sono conferite limitatamente al sostegno(1° fascia GPS).
Le più importanti novità nell’applicazione con riguardo alla presentazione dell’istanza sono le seguenti:
- L’aspirante che per la stessa graduatoria sia incluso una volta con riserva e una volta a pieno titolo in una fascia inferiore, può rinunciare alla graduatoria in cui risulta incluso con riserva.
- L’aspirante che opti per il completamento può scegliere se il completamento debba avvenire nell’ambito della scuola, del comune, del distretto o della provincia.
Le FAQ del MI PROCEDURA INFORMATIZZATA SUPPLENZE 22.23
- Con quali credenziali posso accedere?
Si può accedere a Istanze OnLine utilizzando in alternativa:- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)L’utente deve essere abilitato al servizio “Istanze on line (POLIS)”.
- A chi è rivolta l’istanza piattaforma Informatizzazione Nomine supplenze
Possono presentare la domanda tutti gli aspiranti inclusi nelle GaE che partecipano ai fini delle supplenze e che non hanno già ottenuto la nomina in ruolo, e quelli inclusi nelle GPS. Gli aspiranti devono essere inclusi a pieno titolo o con riserva per provvedimento giurisdizionale pendente. - Esistono due istanze differenti per le Nomine previste dall’art.5 ter del D.L. 228/2021 e per le nomine per supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche?
Per entrambe le tipologie di nomina è disponibile una sola istanza “Istanza Informatizzazione Nomine Supplenze” a cui si potrà accedere dal banner presente sulla home page di Istanze online. - Posso modificare i Dati anagrafici e Dati di recapito?
I Dati anagrafici e Dati di recapito sono richiesti in sede di registrazione al portale del Ministero dell’Istruzione e lì devono essere modificati nel caso in cui si renda necessario. - A cosa serve la funzione “Dichiarazione possesso requisiti di cui al D.M. 21 luglio 2022 n. 188”?
La funzione consente di dichiarare il possesso dei requisiti di cui al D.L. 73/2021, art. 59 comma 4. Per quest’anno tale sezione può essere compilata ai sensi dell’art.5 ter del D.L. 228/2021 solo da parte degli aspiranti inclusi nelle GPS di prima fascia per gli insegnamenti di sostegno. - Esiste la possibilità di indicare preferenze diverse per le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e per le supplenze annuali / fino al termine delle attività didattiche?
Sì. All’interno dell’Istanza esistono due sezioni:
Espressione preferenze supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (D.M. 21 luglio 2022 n. 188): da compilare a cura degli aspiranti in possesso dei requisiti previsti ai sensi dell’art.5 ter del D.L. 228/2021.
Espressione preferenze supplenze annuali / fino al termine delle attività didattiche: può essere compilata da tutti gli aspiranti che possono presentare la domanda. Chi intende partecipare per entrambe le tipologie di nomina deve compilare entrambe le sezioni. - Quante preferenze è possibile esprimere?
Per ciascuna delle due sezioni è possibile indicare 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui l’aspirante ha l’inclusione in graduatoria. - Tra le preferenze è possibile selezionare solo scuole?
No, è possibile indicare anche preferenze di tipo sintetico (Comune e/o Distretto). - È possibile avere dei suggerimenti per la migliore formulazione delle preferenze?
Per maggiori informazioni sulla compilazione di questa schermata si rimanda al documento “Supplenze 2022-23: Focus sulla scelta delle preferenze”, disponibile, insieme alla guida per l’uso della compilazione dell’Istanza, nello spazio web dedicato alle Supplenze, nella sezione specifica “Informazioni utili”. - È necessario il codice personale di istanze on line per inoltrare l’Istanza?
No, non viene richiesto. - Dopo aver inoltrato la domanda è possibile fare delle modifiche?
Dopo l’inoltro della domanda, l’aspirante può modificare i dati inseriti solo previo annullamento dell’inoltro. Una volta modificati i dati, è necessario provvedere a un nuovo inoltro, entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande. - Nella sezione “Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992” è possibile allegare più documenti all’Istanza?
Una volta indicata la presenza del riconoscimento della L.104/92, l’aspirante può procedere ad allegare alla domanda un unico documento in formato PDF o se necessario può creare una cartella compressa (.zip) contenente tutti i documenti necessari. - È possibile rinunciare ad una graduatoria inserita con riserva a favore di una a pieno titolo?
Sì, qualora l’aspirante fosse inserito con riserva in una graduatoria e per lo stesso insegnamento fosse inserito a pieno titolo in una graduatoria di fascia inferiore può decidere di partecipare con l’inclusione a pieno titolo rinunciando a quella con riserva presente nella sezione degli insegnamenti.
Fonte:https://www.istruzione.it/supplenzedocenti22-23/index.html
Fruizione dei permessi per il diritto allo studio – circolare e modello domanda : scadenza 15 novembre 2022
GPS – Pubblicazione decreto graduatorie incrociate provincia cosenza
GUIDA DEL MINISTERO PER LA SCELTA DELLE PREFERENZE:ORDINE DI TRATTAMENTO
INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI A.S. 2022.23 : QUARTO TURNO DI NOMINA
INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI A.S. 2022.23 : QUINTO TURNO DI NOMINA
INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI A.S. 2022.23 : SECONDO TURNO DI NOMINA
INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI A.S. 2022.23 : SESTO TURNO DI NOMINA
INCARICHI A TEMPO DETERMINATO DOCENTI A.S. 2022.23 : TERZO TURNO DI NOMINA
INCARICHI TD 2022/2023 – decreto pubblicazione incarichi a tempo determinato – TERZO TURNO DI NOMINA
Allegati
AVVISO – PUBBLICAZIONE INCARICHI TD 2022/2023 – PUBBLICAZIONE DISPONIBILITA’ RETTFICATE DI OGNI ORDINE E GRADO FINALIZZATE AGLI INCARICHI TERZO TURNO DI NOMINA
INCARICHI TD 2022/2023 – 0011640.05-10-2022 decreto pubblicazione incarichi a tempo determinato – ESITO COMPLETAMENTO ULTIMI NOMINATI SU SPEZZONE SECONDO TURNO DI NOMINA
Allegati
MODELLO RECLAMO IN AUTOTUTELA E PROVINCE CON GPS PUBBLICATE AL 1 AGOSTO 2022
Gli Ambiti Territoriali Provinciali stanno pubblicando in questi giorni le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Ricordiamo che le graduatorie dovrebbero essere pubblicate entro il 1 agosto nei siti degli ambiti territoriali provinciali.
Nel momento in cui scriviamo hanno pubblicato le graduatorie solo 28 ambito territoriali provinciali.
GRADUATORIE DEFINITIVE ED ESERCIZIO DELL’AUTOTUTELA
L’Ordinanza Ministeriale 112/2022 non prevede la pubblicazione di graduatorie provvisorie bensì la pubblicazione diretta di graduatorie definitive.
Tuttavia resta ferma la possibilità per l’aspirante di chiedere la correzione della graduatoria in autotutela. Infatti, la circostanza che le graduatorie per il conferimento delle supplenze siano definitive, non implica affatto che esse acquistino il carattere della irretrattabilità e non ammettano in base ai principi generali l’esercizio del potere di autotutela.
L’amministrazione scolastica può quindi in qualsiasi momento esercitare il potere di autotutela, provvedendo alla rettifica del punteggio o all’inserimento\esclusione dal candidato dalla graduatoria allo scopo di tutelarsi dai suoi stessi errori, evitando inutili condanne giudiziali.
RICORSI AL TAR O AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Avverso i provvedimenti di esclusione o i decreti di pubblicazione delle graduatorie è ammesso:
- ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure
- ricorso giurisdizionale al competente T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale), entro 60 giorni.
COME PRESENTARE RECLAMI\OSSERVAZIONI\RICHIESTE DI RETTIFICA
Poiché le graduatorie sono pubblicate e approvate dagli ambiti territoriali provinciali, per la segnalazione di eventuali errori e\o per la richiesta di rettifica in autotutela, occorre attenersi alle eventuali indicazioni fornite nel relativo sito web.
In fondo alla pagina è disponibile un modello di reclamo generico che, opportunamente personalizzato, può essere utilizzato per la presentazione dei reclami\richieste di rettifica in autotutela.
PROVINCE CHE HANNO PUBBLICATO LE GRADUATORIE
Piemonte
Alessandria (PPPP e graduatorie incrociate)
Novara (graduatorie incrociate)
Lombardia
Cremona (avviso urgente del 3 agosto su anomalie punteggi GPS)
Liguria
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Trieste – (lingua d’insegnamento slovena)
Emilia Romagna
Marche
Toscana
Grosseto (ripubblicazione incrociate)
Umbria
Lazio
Campania
Abruzzo
Molise
Puglia
Brindisi (graduatorie incrociate)
Foggia (graduatorie incrociate sostegno)
Basilicata
Calabria
Crotone (graduatorie incrociate)
Sicilia
Sardegna
PROCEDURA INFORMATIZZATA NOMINE ANNUALI GAE-GPS: AVVISO IMPORTANTE
AVVISO IMPORTANTE PER LA PROCEDURA INFORMATIZZATA " ISTANZE DELLE SUPPLENZE FINALIZZATE ALLE IMMISSIONI IN RUOLO E ALLE SUPPLENZE ANNUALI O FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE DA GAE E GPS"
I tempi lunghi necessari per la procedura informatizzata non ci consentono di garantire la compilazione dei modelli on line per tutti gli associati, pertanto al fine di facilitare la compilazione sono presenti dei video esplicativi sul sito www.cislscuolacosenza.it e sulla pagina facebook: cislscuola cosenza.
Altresi' riportiamo l'avviso presente su istanze on line al quale prestare massima attenzione:
A garanzia del corretto completamento dell'operazione, l'aspirante deve:
- Verificare la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato .pdf
- Verificare che lo "stato domanda" presente nella box dell'istanza si trovi nello stato "inoltrata"
- Accedere alla sezione "Archivio 2022" presente sul menù "Istanze" dell'utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.
Link del ministero per la presentazione dell'istanza:https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm
Pubblicazione decreto incarichi a tempo determinato primo turno di nomina a.s. 2022/2023 e disponibilità Provincia di Cosenza
PUBBLICAZIONE PROCEDURA ART 59 COMMA 4 ADMM ADSS ASSEGNAZIONE SEDE CONTRATTO A TD FINALIZZATO AL RUOLO e RIPARTIZIONE USR CALABRIA
RIPUBBLICAZIONE GRADUATORIE GPS 2022-2024 PROVINCIA COSENZA
Allegati
Tabelle di valutazione o.m. n.112 per verifica valutazione titoli GRADUATORIE GPS 2022-2024
TUTORIAL PER COMPILAZIONE PROCEDUA INFORMATIZZATA SUPPLENZE 2022.23
Gps preferenze 2022, come fare domanda, le indicazioni passo dopo passo:
https://www.youtube.com/watch?v=h7iC383Swqw
Fonte:https://www.tecnicadellascuola.it
SLIDE E TUTORIAL CURATE DALLA SEGRETERIA CISL SCUOL ALESSANDRIA-ASTI: